Lavoro e Generazione Z: Sfide pericolose o opportunità gioiose?
Generazione Z
Mi piace analizzare i fenomeni partendo dai dati quantitativi, proprio perché se ben analizzati possono supportaci a comprendere i fenomeni bypassando i “filtri” con cui ciascuno osserva la realtà. Investo in più sondaggi e una ricerca: i dati Gallup, la ricerca dell’Osservatorio dei Politecnico di Milano e il sondaggio di Fior di risorse 2023. Nel […]
Continua a leggere
Le peggiori mancanze le facciamo a noi stessi
Penso di poter affermare, pur non avendo girato tutto il mondo, che qualunque società si caratterizzi per il seguente stereotipo di genere: aspettarsi che l’uomo manifesti la “mascolinità” la donna la “femminilità”. Se rifletto sulle conseguenze che questo insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente porterebbero alle persone che lavorano in contesti organizzativi globali, […]
Continua a leggere
Riflessioni libere su “Contro il mito della leadership (e per un elogio della sequela)”
Gentile Professore Luigino Bruni Ho letto con interesse il suo articolo sulla leadership che mi ha spinta a riflettere e farmi alcune domande. Ho riflettuto su quale fosse stato il suo obiettivo ultimo nel donare il suo pensiero. Se il suo desiderio è stato quello di creare un po’ di scompiglio per far riflettere i […]
Continua a leggere
Crisi d’identità delle organizzazioni
“Crisi d’identità delle organizzazioni” nell’agosto 2022 ho affrontato lo stesso argomento con una riflessione. Oggi, non è più una mia opinione ma un dato visibile ai più. Per questo insisto con impegno e tenacia a riproporla perché c’è un paradosso che riguarda le generazioni attuali. In questo momento storico, c’è una fortissima pressione sui risultati. […]
Continua a leggere
NESSUNO E’ NORMALE
Durante le vacanze natalizie mi sono concessa una “scorpacciata” di film al cinema. Ne ho visti due bellissimi, di cui voglio parlarvi, guardandoli rispetto alla prospettiva di osservazione dei comportamenti umani. I film ci sollecitano e ci allenano a ricorrere al mondo fiabesco. Per questo credo che il cinema faccia molto bene, ancor di più […]
Continua a leggere
L’INCIAMPO NEL PENSARE DIVERSAMENTE
E’ imperativo: dobbiamo apprendere nuove modalità di pensiero per affrontare questo periodo caratterizzato da una situazione indefinita quasi caotica, sicuramente stressante per molti di noi. Come fare, quindi, per acquisire questa capacità e come possiamo fare per sperimentarci in questa direzione? Quale attitudine mentale agevolerà lo sviluppo quotidiano di questa abilità? Partirò da una strategia […]
Continua a leggere
LA FELICITA’ E’ UNA FREGATURA
Sono molteplici le parole che stanno arricchendo il nostro vocabolario e manifestano che stiamo avviandoci ad un periodo a dir poco “interessante”. Great Resignation – grandi dimissioni Quiet quitting jobs – fare il minimo indispensabile, per mettere la qualità della propria vita prima di qualsiasi cosa Downshifting – semplicità consapevole Sono ammattita? Credo di no…. […]
Continua a leggere
IL DIARIO DELLA GENTILEZZA
Voglio dirvi che il concetto della leadership gentile è sostenibile nelle organizzazioni complesse. Trovo stucchevole e poco proficuo come questo è stato divulgato fino ad ora. Qual è lo scopo di accompagnare i manager da una leadership agita con un approccio competitivo ad una leadership nuova con un approccio sistemico di co-creazione verso una leadership […]
Continua a leggere
Crisi d’identità delle organizzazioni
Ho avuto un anno intenso, pieno di soddisfazioni e ho ancora le energie per approfondire temi meno “suggestivi” e più “critici”. E’ evidente che le organizzazioni stiano attraversando una #crisi d’identità. Tante sono le sollecitazioni da parte delle persone che le abitano, poche le risposte chiare che le aziende riescono a dare. I temi centrali […]
Continua a leggere
Achtung: hr Digital Trasformation
#AI #HRDigitalTrasformation #purpose #recruiting #curriculumvitae #hiring #applicanttrackingsystem #pericolodigitalizzazione
Tante sono le curiosità verso la Hr Digital Trasfomation. Ho compreso però un aspetto: cosa non vorrei che accadesse. Mi stupisce affrontare una riflessione dalla prospettiva della negazione. Non è nel mio stile. Potrebbe essere una resistenza inconsapevole? Schiarisco le idee a me, in vostra compagnia, attraverso due mie riflessioni. Osservo, sempre più, una tendenza […]
Continua a leggere
Utopie Realistiche
#retention #greatresignation #yolo #economy #purpose #future
L’inchiesta pubblicata sulla Repubblica dal titolo “le grandi dimissioni”, rimette al centro una tendenza emergente: i giovani, e non solo, sono disposti a lasciare il posto fisso, anche senza un piano B. Si è verificata una accelerazione tecnologica. Si è verificata una accelerazione dei processi di mutamento sociale (Hartmut Rosa, direttore del Max-Weber-Kolleg, Institute for […]
Continua a leggere
Ribelle
#Innovatore #Ribelle #Eroe #Autonomia
Ecco un’altra parola che sta diventando importante: ribelle. Devo dire che mi urta un po’, nonostante ne colga l’intenzione positiva. Francesca Gino, docente italiana all’Harvard Business School di Boston nel suo libro delinea il ribelle positivo: “quello che va contro la tradizione e la routine, portando innovazioni preziose in azienda”. Questa parola viene utilizzata nel […]
Continua a leggere
La motivazione intrinseca
#organizzazionisenzapaura #motivazioneintrinseca
La motivazione intrinseca, in organizzazioni senza paura Voglio accompagnarvi ad esplorare le nuove evidenze scientifiche, sulla motivazione, il comportamento umano, l’idea personale, semplice e concreta, per creare organizzazioni più produttive, ovvero “luoghi” dove le persone vorrebbero poter lavorare. Da recenti evidenze scientifiche emergono due concetti fondamentali per le organizzazioni complesse: il potere della sicurezza psicologica […]
Continua a leggere
METTIAMOCI SOTTOSOPRA!!
#smartworking
Un soffice manto per una nuova semina: lo Smartworking Che strano ….. si sono scritti fiumi di parole su questo argomento ed ora più nulla. Le argomentazioni passate presentavano differenti considerazioni e conclusioni ma con un fil rouge comune: partire dalla prospettiva di osservazione di cosa prima o dopo la pandemia fosse meglio. Personalmente voglio […]
Continua a leggere
Parole Poetiche
#Self-Talk
Una parola poetica racchiude connessione, accettazione, comprensione, supporto e condivisione. Vulnerabilità, fragilità, instabilità, debolezza, finitudine, vergogna, sono tutte parole per me poetiche che stanno cominciando ad entrare nel linguaggio delle organizzazioni o che almeno si iniziano ad usare. Questo significa che, nell’utilizzarle nel nostro vocabolario quotidiano, abbiamo appreso l’arte di parlare veramente di noi, soprattutto […]
Continua a leggere
Syntropia, “trasformarsi insieme”
#Syntropia
Syntropia, “trasformarsi insieme”. Nel ripensare al mio percorso professionale, mi sono resa conto che necessitavo di una parola nuova per mettere insieme tutti i miei mondi. Una parola che raccogliesse in sé la forza prorompente del mio approccio, la sua originalità e il mio purpose. Syntropia nasce osservando la natura, la connessione inaspettata tra ecosistemi […]
Continua a leggere